Regional Affairs Manager (Sicilia, Calabria)
Se sei interessato alle opportunità che la scienza può offrire per migliorare la vita dei pazienti e per metterti alla prova, AstraZeneca è l’azienda che fa per te!
In AstraZeneca crediamo nel potenziale delle nostre persone alle quali offriamo percorsi di sviluppo personali affinché possano rafforzare le proprie competenze e raggiungere i loro traguardi.
Come azienda leader nel campo biofarmaceutico, ricerchiamo continuamente nuove opportunità di sviluppo e incoraggiamo le nostre persone a pensare in maniera innovativa. Oggi, vantiamo un portfolio di prodotti consolidato in tutto il mondo in oncologia, nel trattamento di patologie respiratorie, cardio-renali metaboliche e nel campo della vaccinazione.
PRINCIPALI RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ
Nel ruolo di Regional Affairs Manager (Sicilia, Calabria) contribuirai alla definizione e all’implementazione di una strategia di accesso focalizzata e specifica per le aree terapeutiche di riferimento e più in generale per la costruzione di relazioni istituzionali di valore a livello regionale. La costruzione di un profilo di valore per l’azienda nel suo complesso, per i suoi prodotti e la costruzione di modelli innovativi di relazione con le istituzioni e i centri di ricerca è chiave nel tuo ruolo e deve prevedere una combinazione di conoscenza degli stakeholders, di conoscenza del business e del mercato, e di temi di HTA e policy.
Riportando al Regional Access Lead, sarai responsabile delle seguenti attività:
Definire una stakeholder map e rappresentare i diversi interlocutori a seconda delle priorità e delle aree di lavoro (accesso, policy, public affairs, relazioni pubblico privato)
Gestire i rapporti con le Autorità regionali, i decisori e gli influenzatori, incluse le Associazioni locali di Categoria;
Rappresentare l’Azienda presso le autorità regionali, AO, AOU. IRRCS e le ASL, e creare/mantenere un rapporto di partnership tra le istituzioni e l’azienda;
Garantire il necessario coordinamento e allineamento con i Local Access Manager delle Regioni di riferimento
Identificare gli interlocutori e gli Opinion Makers a livello regionale e definire con i team cross funzionali le migliori strategie per la valorizzazione della nostra pipeline (Regional Business Plan);
Identificare i membri della commissione del PTOR, concordando con il V&A e i team di territorio le azioni da svolgere al fine di supportare l’inserimento dei farmaci nei prontuari;
Analizzare l’environment, sia da un punto di vista politico che sanitario, interpretare lo scenario attuale e i possibili scenari futuri, definire il quadro di riferimento dell’environment e le strategie di accesso per il Regional Business Plan;
Coordinarsi con il Government Affairs e tutte le funzioni al fine di valorizzare la creazione di network istituzionali e di condividere direttrici politiche ed istituzionali che possono influenzare anche il livello nazionale
Declinare a livello regionale le linee guida strategiche definite a livello centrale, attraverso l’ideazione e l’implementazione di progetti di partnership con le istituzioni su aree di comune interesse;
Allineare con i team cross funzionali per definire le priorità di intervento, secondo quanto stabilito nel Regional Business Plan, aggiornandoli sullo stato di avanzamento dei progetti con gli interlocutori regionali di cui sarai owner;
Per le iniziative prioritarie, definire un Action Plan volto allo sviluppo di una partnership con i nuovi interlocutori, utilizzando strumenti e know-how aziendali, quali ad esempio studi epidemiologici e di farmacoeconomia, programmi di disease management, programmi di training, rispondendo ad esigenze specifiche dei nuovi interlocutori coinvolti;
Coordinare l’implementazione dei progetti di Market Access, con il tuo Responsabile e con i responsabili di GA, V&P o di V&A di sede;
Monitorare l’andamento dei progetti di Market Access risolvendo conflitti e discrepanze. Riportare lo stato di avanzamento del progetto al tuo Responsabile e mantenere informato il team di sede e di territorio.
Gestione di tutte le attività in accordo con i Valori aziendali, del Codice Etico di AstraZeneca e nel rispetto delle normative nazionali e regionali.
REQUISITI:
Laurea in discipline scientifiche/economiche preferibile
Conoscenza di HTA e del Sistema Sanitario Nazionale e della sua articolazione a livello regionale e locale (con focus specifico su meccanismi di finanziamento, processi di politica farmaceutica, organizzazione dei servizi sanitari sul territorio)
Ottime capacità di accreditamento e di rappresentanza presso le istituzioni regionali al fine di essere riconosciuti come interlocutori credibili nello scenario di riferimento
Ottime capacità di comunicazione, influenzamento e di gestione di negoziazioni complesse
Ottime capacità di lavoro cross funzionale e di project management
Orientamento al raggiungimento dei risultati
Buona conoscenza della lingua inglese
Domicilio nell'area di lavoro
Ottima capacità di monitorare l’evoluzione della legislazione normativa e regolamentare a livello regionale e garantirne la corretta interpretazione nella prospettiva aziendale (rischi e opportunità)
Esperienza di Account Management in ambienti complessi e preferibilmente in Market Access
Perché scegliere AstraZeneca?
In AstraZeneca quando vediamo delle occasioni di sviluppo le cogliamo e le trasformiamo in realtà, perché ogni opportunità, non importa quanto piccola, può avere un grande impatto. Stiamo sperimentando nuovi modi di lavorare e siamo pionieri nell’utilizzo di metodologie innovate. Unisciti a noi e contribuisci attivamente a ridefinire cosa voglia dire essere un’azienda biofarmaceutica.
Candidati ora!
Per candidarti a questa opportunità, ti invitiamo a completare la candidatura in tutte le sue parti tramite il nostro sito. Questo è l’unico modo per far pervenire il tuo profilo alle persone che si occupano di selezione. Se conosci delle persone che ritieni in linea con questa posizione, ti invitiamo a condividerla con loro.
AstraZeneca è una società che riconosce pari opportunità e prenderà in considerazione tutte le candidature qualificate per l’opportunità lavorativa in questione senza discriminazione alcuna per invalidità, sesso, orientamento sessuale, maternità, origini etniche o di nazionalità, età, religione o credo, stato di famiglia o qualsiasi altra condizione tutelata dalla legge.